Yoga su instagram…ha davvero a che fare con l’autentica disciplina o è una volgare mercificazione di essa?

In questo post vi parlerò dei pro e contro dello Yoga su Instragram.

Si, proprio uno dei social che io stessa uso per parlare di yoga e aiutare quante più persone possibili a introdurlo nella propria vita. Eppure sono consapevole dell’attenzione che bisogna prestare nel diffondere una disciplina cosi ricca di cultura e spiritualità attraverso mezzi di comunicazione veloci e dai contenuti spesso superficiali. Io mi impegno a fare del mio meglio e a “maneggiare con cura” ogni immagine che scelgo di usare sui social per parlare di yoga. Ti aspetto nel mio profilo Instagram per poterne parlare anche li!

 

Come nel viaggio, anche nelle mie altre passioni ricerco sempre l’autenticità. Non mi piace l’idea di vivere un’esperienza – qualsiasi essa sia – con superficialità, allontanandomi da ciò che è il potenziale che essa mi può trasmettere.

Questo vale assolutamente anche per lo Yoga. Amando il web, inevitabilmente mi ritrovo a seguire gallery di Yoga su Instagram, salvo poi arrivare a chiedermi: “Cosa c’e di autentico nello Yoga condito di egocentrismo e vanità e poi spiattellato sui social?!”

Proseguiamo con ordine, vediamo innanzitutto cosa intendiamo quando parliamo di Yoga

 

Cos’è lo Yoga

Lo Yoga è uno dei sei sistemi del pensiero indiano (Darsana) che, come una sorta di specchio, ci aiutano a guardare dentro noi stessi.

E’ una disciplina che coinvolge il nostro essere nella sua totalità: corpo, mente e respiro.

Il corpo è coinvolto tramite le asana, ovvero posizioni praticate con consapevolezza, attenzione e stabilità. Il respiro è fondamentale nella pratica delle asana, calma la mente e allo stesso tempo aiuta ad “entrare” in determinate posizioni. La respirazione effettuata in maniera consapevole è il pranayama, Attraverso il respiro, riusciamo a influenzare il fluire del prana, ovvero la nostra energia interna, strettamente collegata allo stato della nostra mente. Quando una persona riesce a trattenere al suo interno una maggiore quantità di prana, la mente trae giovamento, è predisposta alla meditazione ed entra in uno stato di serenità.

 

Sicuramente un social network, proprio per la sua natura e lo scopo con cui nasce, non può riuscire a spiegare una disciplina così complessa. Può, tuttavia, impegnarsi a diffonderla senza denaturalizzarla. .

Yoga su Instagram: i contro

Mettiamoci nei panni di una persona che non conosce molto lo Yoga, ne è interessata e si documenta cercando l’hashtags #yoga su Instagram. Cosa troverà?

Ragazze bellissime, con fisici mozzafiato, in location da sogno. Generalmente sono arrotolate in posizioni incomprensibili sotto una palma di una spiaggia caraibica o in un loft open space dall’atmosfera eterea. Le più ardite sorseggiano un caffè a testa in giusto ignorando il gatto che gioca con i loro capelli sparpagliati sul pavimento. Sorridono guardando in camera, esibiscono il loro ultimo completino firmato e una serie di gioielli inneggianti il terzo occhio o il simbolo dell’ohm.

Qual è l’immagine dello yoga che deriva da queste foto? Probabilmente quello di uno sport impraticabile ai più, adatto a fisici magri e longilinei o aspiranti tali. O magari l’immagine una disciplina come possono essere la danza o la ginnastica artistica.

 

Mi sono confrontata con diversi insegnanti di yoga, veri e proprio yogini che vivono questa disciplina in ogni aspetto della loro vita, non solo sul tappetino. Generalmente si dissociano da questa spettacolarizzazione dello Yoga su Instagram, o in generale sui social, dove spesso viene volgarmente spettacolarizzato, ridotto a pura merce acchiappalike.

Guardando la questione in quest’ottica, impossibile dar loro torto. Ma credo ci sia un MA, che metta in discussione il tutto.

Foto di Alex Shu su Unsplash

Yoga su Instagram: i pro

Ultimamente l’offerta di Instagram sta cambiando. Sto notando un mutamento volto ad assecondare i nuovi bisogni dell’utente, che rispecchiano quelli della nostra società in tempi di pandemia.

Le persone hanno bisogno di messaggi positivi, cercando figure d’ispirazione per affrontare questi tempi difficili. E’ aumentato il desiderio di guardarsi dentro, di esplorare la propria interiorità. C’è chi ascolta podcast di psicologia, chi si rivolge ad un ambito più spirituale, di cui appunto lo yoga fa parte.

Si è inoltre diffuso un nuovo modo di concepire il movimento del corpo, che sempre più spesso avviene tramite lezioni on line. Se i classici workout rimangono un evergreen, ecco che si sta facendo strada un modo di muovere il corpo nella sua totalità, coinvolgendo muscoli, mente e spirito.

 

Ed è su questo trend che noto con piacere che anche lo yoga su Instagram sta cambiando.

Non più solo influencer da fisici mozzafiato che sfidano le leggi della gravità, ma vere e proprie insegnanti di yoga che mettono il loro sapere a disposizione del pubblico del web.

Persone preparate, con competenze frutto di pratica e studio, che non si limitano a pubblicare foto di asana impossibili allo scopo di ottenere quanti più like possibili, ma creano dei contenuti utili sia a chi si approccia allo yoga per la prima volta, sia a chi ha voglia di approfondire. Attorno a queste persone – che non mi limito a definire “profili” – si creano delle vere e proprie community di donne e uomini che grazie a loro attuano delle piccole rivoluzioni quotidiane: anticipano la sveglia al mattino per seguire una lezione live di yoga su Instagram, cambiano la loro alimentazione prediligendo scelte alimentari più sane e consapevoli, migliorano la percezione della propria realtà grazie a dei semplici consigli condivisi tramite caption e commenti.

Ecco che in quest’ottica lo yoga su Instagram perde il suo connotato negativo, diventando invece un fenomeno degno di nota con un chiaro risvolto positivo. Lo yoga non viene più esibito e raccontato come mero esercizio fisico, ma come un vero e proprio percorso olistico estremamente intimo e personale.

E quando dei contenuti diventano veicolatori di benessere e positività, non credo valga la pena accanirsi con tesi dissacranti.

 

Cosa ne pensate dello yoga su Instagram? Scrivetemi i vostri pensieri nei commenti, vi aspetto!