La posizione della sedia è una posizione dai molti benefici. Può non essere molto “simpatica”, mantenerla a lungo è impegnativo. Sia nella mia pratica personale sia durante le lezioni che tengo, noto che mette a dura prova: ma alla fine i benefici sono così evidenti che si finisce per amarla ugualmente!
Benefici fisici della posizione della sedia
La posizione della sedia (in sanscrito Utkatasana) è un asana eccellente per rafforzare i muscoli delle gambe. Inoltre rafforza i muscoli della schiena e rimuove la rigidità alle spalle. Come detto sopra, essendo una posizione impegnativa da mantenere, se effettuata correttamente sviluppa la resistenza del nostro intero corpo.
L’allungamento verso l’alto della spina dorsale ha come effetto il sollevamento del diaframma, che concede al cuore un leggero massaggio.
Benefici energetici della posizione della sedia
Questo asana da una sferzata di energia all’intero organismo, radicando contemporaneamente la nostra mente.
(In questo post ti racconto cos’è il radicamento. A tale scopo, puoi leggere anche il post sulla posizione dell’albero).
La posizione della sedie aiuta inoltre a calmare la cosiddetta “monkey mind”.
Cos’è la monkey mind
Avete mai sentito parlare della “monkey mind”? Si tratta della tendenza della mente umana di saltare da un pensiero all’altro come fa una scimmietta tra i rami di un albero. La nostra mente è in costante movimento, tra un pensiero e l’altro, tra passato e futuro.
E’ importante saper portare la mente al momento presente, occorre allenarla perché sia in grado di “sedersi” nello stesso luogo del nostro corpo. Con questa posizione, portiamo letteralmente la mente a prender posto nel momento presente, la alleniamo a non essere altrove, ma nel luogo e tempo esatto in cui si trova il nostro stesso corpo.
Controindicazioni della posizione della sedia
In caso di pressione alta, è importante evitare di sollevare le braccia, mantenendole i palmi sui fianchi.
Le donne nel primo trimestre di gravidanza, dovrebbero evitare questa posizione.
Come eseguire correttamente la posizione della sedia
Molto importante è non entrare nella posizione piegando come prima cosa le ginocchia.
- Poggia gli indici all’altezza delle anche
- Effettua una leggera pressione portando indietro il bacino, mentre le ginocchia si piegano di 90°
- Porta le braccia in avanti con i palmi rivolti verso l’interno. Le braccia e le mani sono attive
- Avvicina leggermente le scapole tra loro e porta le braccia verso l’alto
- Porta l’ombelico verso la spina dorsale, ti aiuterà a mantenere la schiena dritta
- Puoi mettere un blocco tra le cosce per attivare maggiormente i quadricipiti
Varianti della posizione della sedia
Segui il mio video su Instagram per praticare con me le varianti di questa posizione.
Se hai trovato interessante questo post, segui il mio progetto di Simplyoga sulla mia pagina Instagram, mi trovi come eleonora.maritan.
Torna a trovarmi sul blog: ogni settimana pubblico un post in cui racconto una nuova posizione yoga, i suoi benefici e come eseguirla correttamente.
La mia missione è portare lo yoga nella vita di quante più persone possibili, in modo che possa migliorarla come ha migliorato la mia!