Ora che con questo titolo ho attirato la vostra attenzione, sono pronta a consigliarvi 10 libri per bambini che non contengono nel titolo le parole “mindfulness per bambini”.

Dopo il mio post sui libri di crescita personale che vi è piaciuto molto, oggi parliamo di letteratura per l’infanzia, rimanendo su un tema che amo molto: la mindfulness.

Mindfulness per bambini: cos’è?

Sappiamo che la mindfulness è la capacità di vivere in maniera intenzionale e non giudicante il momento presente, Se nell’adulto questo pratica è utile per imparare a controllare i propri pensieri e gestire le proprie emozioni, immaginiamo quanto possa essere utile per un bambino, che ha ancora così poca capacità di lavorare con il suo mondo interiore.

I bambini non solo hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni, ma molto spesso non sono in grado di esprimerle e di dar loro un nome. Introdurre la mindfulness ad un bimbo, significa dargli gli strumenti per riconoscere i propri stati d’animo senza esserne sopraffatto, e apre una maggiore possibilità di dialogo con l’adulto. Inoltre, lo aiuta a gestire gli stimoli esterni, migliorando la sua attenzione verso il mondo e la sua capacità di concentrazione.

Faccio però una premessa: quando trovo libri che si presentano con titoli come “mindfulness per bambini” o “mindfulness per genitori“, immagino i responsabili marketing delle case editrici pronti a far leva su un’intera classe genitoriale alle prese con crisi isteriche e figli impossibili.

(Ebbene si, ci sono cascata anche io!)

Sembra che ci siano determinati concetti che si prestano ad attirare la nicchi a genitoriale promettendo metodi innovativi e risolutivi per creare bambini autonomi, indipendenti, responsabili e felici.

(Ebbene si, ci sono cascata anche io!)

Dopo “il metodo Montessori“, “cibo sano e biologico“, anche la parola chiave “mindfulness” inizia a farsi strada tra gli scaffali delle librerie.

Ecco, io da questi titoli/specchietti per le allodole, ho imparato a star lontana (ovviamente generalizzo, c’è sicuramente chi eccelle nel settore!).

Ma allora perché vi parlo proprio di “Libri mindfulness per bambini“?

Libri di mindfulness per bambini: cosa intendo in realtà

Come avrete capito, in questo post non vi suggerirò nessun titolo che parli espressamente di “mindfulness per bambini“, bensì vi parlerò di quelli che a mio avviso sono delle pietre miliari della letteratura per l’infanzia.

Libri che attraverso racconti e pagine illustrate, pongono il bambino in contatto con diversi aspetti della propria personalità, aiutandolo a prendere consapevolezza delle sue emozioni e del suo essere.

Sono libri che ho letto e riletto assieme ai miei figli, e che ho scoperto grazie all’esperienza diretta in scuole materne, asili nido o biblioteche facenti parte del progetto “Nati per leggere”

Ritrovandomi spesso a dare consigli ad altre mamme, amiche reali o conosciute su Instagram, riguardo libri per bambini, ho deciso di scrivere questo post, un po’ insolito per questo mio blog, ma a cui tengo molto.

Libri di mindfulness per bambini: per quale fascia d’età?

Una premessa che mi piace fare quando si tratta di letteratura per l’infanzia, è di non focalizzarsi troppo sulla fascia d’eta verso cui un libro può essere rivolto: ogni libro è un vero e proprio viaggio per il bambino, e a seconda dell’età l’interpretazione può variare, ma sarà sempre un bellissimo e importante stimolo che lascerà cadere qualche seme.

Io amo tantissimo leggere ai miei figli: anche ora che il più grande sa leggere da solo, la sera il momento del libro assieme prima di dormire è un rito irrinunciabile. E’ un momento di grande intimità, in cui io mi rilasso tantissimo e sento che anche loro assorbono le energie positive e i messaggi che ogni libro porta con se.

La mindfulness per bambini” per me è questa: un momento di calma e pace, la voce di una persona cara che legge loro una storia, illustrazioni con cui fantasticare, emozioni che affiorano ispirando dialoghi che altrimenti rimarrebbero soffocati nella frenesia della quotidianità.

Nel prossimo paragrafo vi lascio i dieci titoli che secondo me non possono mancare nella libreria dei vostri bimbi. Li ho scelti in base alle nostre letture, proponendovi quelli che su cui io e miei figli siamo sempre d’accordo. Inoltre, sono tutti titoli consigliati da esperti del settore.

Libri di mindulness per bambini: 10 titoli per riconoscere le proprie emozioni

  • Che rabbia!: la brutta giornata di Roberto, peggiora ulteriormente quando a casa discute con il suo papà. Si rifugia in camera sua, e lì sente esplodere dentro di se una Cosa terribile. Cosa sarà mai questo bestione rosso che gli fa ribaltare la sua cameretta?! Come gestirlo? Roberto impara a farlo diventare piccolo piccolo e a rinchiuderlo in una scatoletta…e le cose sembrano improvvisamente andare meglio! Utile per: dare un nome al sentimento della rabbia e imparare a gestirlo.
  • Pezzettino: la storia di Pezzettino, che un giorno, stanco di vedere i suoi amici compiere cose meravigliose, decide di scoprire di chi fosse lui il pezzetto mancante. Un viaggio che lo porterà a scoprire di non essere il pezzo mancante di nessuno, ma di essere semplicemente – ed incredibilmente – se stesso. Utile per: insegnare al bambino a scoprire ed affermare la propria unicità.
  • I colori delle emozioni: che caos queste emozioni! Riordinarle attribuendo loro un colore aiuterà a fare chiarezza! Utile per: imparare a riconoscere le proprie emozioni: rabbia, gioia, paura e calma, Un libro che piace sempre moltissimo, disponibile anche in versione pop-up.
  • I tre piccoli gufi: Sara, Giulio e Tobia si svegliano e non trovano più la loro mamma…dove sarà? Tra varie ipotesi e momenti di sconforto, scopriranno che la mamma torna sempre! Utile per: rassicurare il bambino sull’allontanamento del genitore. Utilissimo nei periodi di inserimento scolastico o per affrontare primi distacchi.

  • Aspetta: “Presto!“, dice in continuazione la mamma. “Aspetta!”, le risponde puntualmente il bambino, che con occhi meravigliati si sofferma a guardare ogni particolare lungo il tragitto verso la stazione. E alla fine, anche la mamma, avrà un’inaspettata sorpresa. Utile per: scoprire la bellezza della lentezza, e del saper aspettare. Un libro che può essere interpretato anche dal lettore adulto, perché impari a rallentare e vedere il mondo con gli occhi – e i tempi – di un bambino

  • Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini: cosa c’è di più bello delle manine e dei piedini di un bimbo? Pagina dopo pagina, un invito alle coccole e ai mille baci. Utile per: creare un momento di complicità e contatto fisico tra l’adulto e il bambino.

  • Piccolo giallo e piccolo blu: piccolo giallo e piccolo blu sono migliori amici, un giorno giocando assieme si abbracciano e diventano verdi. Cosa succederà quando i genitori non li riconosceranno? Utile per: affrontare attraverso una storia semplice e il potere del colore, temi dell’amicizia incondizionata, dell’identità e del pregiudizio.

  • Urlo di mamma: l’urlo di mamma pinguino è così forte da mandare in mille pezzi il suo cucciolo. Il suo becco, le sue zampe, ogni parte del suo corpo è sparpagliata ovunque. Ma alla fine la mamma con il suo amore ricuce tutto, e chiede scusa per il suo urlo. Utile per: nella sua semplicità è un libro molto forte. L’adulto può capire come si sente il bambino dinnanzi ad un suo urlo, e al contempo, agli occhi del bambino viene normalizzata la rabbia del genitore che, nella sua umanità, si ritrova ad urlare al figlio. L’importante è chiedere scusa e riconoscere i propri sbagli.
  • Un leone dentro: un piccolo topolino, stanco di essere calpestato, ignorato ed escluso da ogni cosa, decide di imparare a ruggire proprio come il temuto leone. Scoprirà così che non è necessario fare la voce grossa, perchè la forza risiede dentro ognuno di noi…l’importante è saperla riconoscere. Utile per: insegnare al bambino a credere in se stesso, rispettando la propria autenticità

  • Un giorno da Koala: Cesare è un koala che adora fare ogni giorno le stesse cose in cima al suo albero. Il resto del mondo che sta sotto il suo albero lo spaventa, e di fare qualcosa di diverso proprio non se ne parla. Finché un giorno si trova costretto a scendere, e scopre la bellezza di vivere nuove avventure. Utile per: rassicurare e stimolare il bambino nell’aprirsi alle novità.

Questi sono i dieci libri per bambini che preferisco in assoluto, trovo che ognuno sia perfetto per affrontare un momento particolare della crescita dei propri figli.

Ne conoscete già qualcuno? Avete altri titoli da consigliarmi? Sono tutt’orecchi!