La posizione dell’aquila è sia una posizione di allungamento sia una posizione di equilibrio.

E’ anche una posizione del forte simbolismo.

aquila ad ali spiegate vista dal basso che vola in un cielo azzurro

Posizione dell’aquila in sanscrito

Il suo nome sanscrito Garudasana deriva da Garuda, che significa aquila. Garuda è il re degli uccelli ed è considerato il veicolo del dio Vishnu, il dio del nutrimento. Con le sue ali forti, Garuda è in grado di portare con se in volo Vishnu. E’ il simbolo della forza, del coraggio e dell’umiltà.

ragazza nella posizione dell'aquila yoga su tappetino blu in location internaPosizione dell’aquila: benefici fisici

La posizione dell’aquila ha davvero molti benefici  a livello fisico. Fortifica i muscoli, tonifica il sistema nervoso e scioglie le articolazioni di gambe e braccia. Inoltre sviluppa le caviglie, elimina la rigidità delle spalle e della parte alta della schiena, da sollievo ai problemi di sciatica, reumatismi e, negli uomini, di idrocele.

Posizione dell’aquila: benefici energetici

Garuda (in sanscrito: aquila) è il re degli uccelli. E’ il simbolo della forza, del coraggio e dell’umiltà. Questo asana ci consente di elevare la mente, spostandoci dai pensieri più banali e “terreni” a dei pensieri di maggior valore spirituale. Ispirandoci all’aquila e alla sua forza, dobbiamo trovare il coraggio di spalancare le nostre ali e volare alla scoperta della nostra vera natura, nella parte più profonda e autentica di noi stessi, liberandoci dai condizionamenti della nostra mente.

Questo asana, inoltre, ci aiuta a sviluppare autocontrollo e padronanza di noi stessi, equilibrio e coordinazione.

Controindicazioni della posizione dell’aquila

Coloro con problemi alle ginocchia o alla cuffia dei rotatori, dovrebbero evitare questa posizione, per non stressare i legamenti delle ginocchia o i muscoli della cuffia dei rotatori.

infografica Simplyoga posizione dell'aquila garudasana con grafica aquila

Come eseguire la posizione dell’aquila

La prima cosa da tenere a mente quando si entra nella posizione dell’aquila è quella di non fare mai due movimenti contemporaneamente, quindi ricorda di seguire le seguenti indicazioni una alla volta:

  • siediti come per entrare nella posizione della sedia e trova il tuo equilibrio
  • solleva il ginocchio destro e incrocia la gamba destra sopra la gamba sinistra
  • blocca il piede destro dietro la gamba sinistra
  • controlla che il tuo bacino sia in posizione neutra
  • solleva le braccia di fronte a te
  • piega i gomiti e incrocia il braccio sinistro sopra il braccio destro
  • se riesci, ma senza forzare, incrocia le mani una con l’altra
  • fissa un punto davanti a te e mantieni la posizione per almeno 5 respiri
  • ricorda che questa è una posizione asimmetrica, quindi l’incrocio delle braccia è sempre opposto all’incrocio delle gambe

Namastè

Puoi seguire il video su come eseguire la posizione dell’aquila sul mio profilo Instagram, parte del mio progetto Simplyoga.